TARANTO – «È un fatto gravissimo: il governo ha tirato dritto, ignorando la volontà del territorio». Si apre così il durissimo appello diffuso in queste ore da attivisti e associazioni locali contro il rilascio dell’Autorizzazione integrata ambientale (Aia) per lo stabilimento siderurgico ex Ilva di Taranto. Il provvedimento è stato...
Leggi di piùLa «vecchia» Ilva ha ottenuto l’autorizzazione integrata ambientale, a questo punto per la «nuova» Ilva non si può più perdere tempo. Il primo a dare la notizia dell’esito della conferenza decisoria svoltasi al ministero dell’Ambiente è stato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo...
Leggi di piùIl presidente Michele Emiliano ha anticipato il parere negativo della Regione nel corso della conferenza di servizi sulla nuova Autorizzazione integrata ambientale per l’ex Ilva di Taranto convocata oggi dal ministero dell’Ambiente.Alla conferenza di servizi sono intervenuti anche i rappresentanti delle associazioni ambientaliste. Anche i sindaci di Statte e...
Leggi di piùSi prepara un passaggio cruciale per il futuro dell’ex Ilva e per l’intero polo siderurgico di Taranto. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, su indicazione del ministro Adolfo Urso, ha convocato per lunedì 21 luglio alle ore 15.00 il primo incontro del Comitato tecnico incaricato di...
Leggi di piùTARANTO – Otto milioni di tonnellate annue di acciaio per assicurare continuità produttiva, difesa dell’occupazione e competitività sui mercati nazionali ed europei. Questo l’obiettivo strategico delineato nella bozza del Piano di Decarbonizzazione trasmessa dal Governo ai sindacati, in vista del confronto convocato al Ministero delle Imprese e del Made in...
Leggi di piùCon il completamento della squadra di governo dell’Amministrazione comunale – dichiara il Segretario generale di Confartigianato Taranto Fabio Paolillo – si può ora procedere con la pianificazione delle attività e la gestione di tutte quelle problematiche, molte delle quali ancestrali, che costringono Taranto ad una condizione assai complessa e...
Leggi di piùDue o tre forni elettrici alimentati dal gas fornito dalla rete Snam, niente impianto Dri e dunque migliaia di esuberi da gestire con cassa integrazione, incentivi all’esodo, pre-pensionamenti e altri strumenti di sostegno idonei a evitare la catastrofe sociale targata Ilva dopo quella sanitaria e ambientale. È questo lo...
Leggi di piùEmissioni oltre i limiti del 2008: Manna accusa e annuncia denuncia Dati preoccupanti emergono dall’ultimo report ambientale 2024 dell’ex Ilva, oggi Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria. A diffonderli è Veraleaks, tramite il suo portavoce Luciano Manna, che parla di “emissioni di diossina cinque volte superiori a quelle che nel...
Leggi di piùFondamentale per delineare il futuro del polo siderurgico “Sull’ex Ilva come sempre ho informato le forze sindacali sullo stato dell’accordo di programma con enti locali interessati e con la regione Puglia, accordo che è fondamentale per delineare il futuro di questo polo siderurgico così importante e significativo per l’Italia...
Leggi di piùAccordo di programma, ammortizzatori sociali, ingresso di nuovi investitori privati. La strada per tenere accese le luci dell’ex Ilva passa da questi snodi. Prosegue il confronto tra governo ed enti locali per trovare un’intesa sull’accordo di programma interistituzionale, predisposto dal Mimit e dal Mase, tappa fondamentale per ottenere la...
Leggi di più